8. Regolarizza ed equilibra l’intestino in caso di stitichezza (ammorbidisce le feci e stimola l’evacuazione) e di diarrea: il limone ha un’azione disinfettante e battericida.
9. Disintossicante
I limoni aiutano il corpo a eliminare le tossine, evitando i danni alle cellule, ai tessuti e agli organi.
Stimolano il fegato a produrre più enzimi e a lavorare in modo più efficiente. Il succo di limone funge da diuretico per mantenere il tratto urinario libero dalle tossine e può anche modificare il pH, scoraggiando la crescita di batteri. Utile a chi sviluppa le infezioni delle vie urinarie.
10. Riduce il muco e catarro. Le persone che bevono latte di mucca sono spesso molto più sensibili e producono molto più muco, sopratutto se appartenenti al gruppo sanguigno 0. Iniziare la giornata con acqua e limone aiuta a ridurre il muco se non si è pronti ad abbandonare i latticini.
11. Rinfresca l’alito combattendo i batteri della bocca. Anche se i limoni sono ottimi per l’igiene orale, è bene evitare di berne il succo non diluito. L’acido citrico può infatti erodere lo smalto dei denti.
D’estate preparati acqua aromatizzata; dentro una bottiglia o recipiente di vetro preparati limoni con varie aggiunte, vedi foto sotto. Noi in ufficio/palestra utilizziamo questa. 💪
E d’inverno? La cheesecake al limone 😉😍😜
Per approfondire, clicca e leggi qui.
“Credo che se la vita ti dà dei limoni, dovresti fare della limonata… e cercare di trovare qualcuno la cui vita gli ha dato della vodka e fare una festa.” 🍸
Ron White