- Come ha fatto il popolo azteco vivere a lungo nonostante i colonizzatori spagnoli gli togliessero il cibo e acqua?
Andando di notte a prendere la spirulina al lago Texcoco, seccandola e poi mangiandola.
- Sopravvivenza: una persona che non vuole o non può mangiare con le alghe spirulina e/o klamath (conosci le sue caratteristiche qui) può vivere a lungo.
- Miglior fonte delle proteine vegetali, ben 65%, più elevato di qualsiasi altro alimento naturale.
4. Energico alimento molto ricco di:
- vitamine, ( C, B, E, K e della D, molto rara da trovare nei vegetali),
- minerali: potassio, calcio, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco,
- aminoacidi (18 in tutto),
- enzimi e
- clorofilla
5. Beta carotene: la spirulina contiene 25 volte più betacarotene delle carote crude e circa 34 volte più ferro degli spinaci.
6. Tutti i componenti sono ALTAMENTE DISPONIBILI, con poco scarto. Cioè, il corpo riesce assimilarli ed utilizzarli per tutte le sue attività di rigenerazione e nutrimento. La Natura crea l’equilibrio assoluto.
7. In proporzione alla carne, al pesce e ai legumi è più ricca di proteine almeno del 20% a parità di quantità ed è poverissima di grassi.
8. E’ fortemente alcalinizzante. Tutti gli squilibri che possiamo vivere (troppa sedentarietà, eccessivo sport, cibo spazzatura, poca idratazione, emozioni dolorose e distruttive ci portano ad acidificarci) ci rendono più vulnerabili agli attacchi di virus e batteri.
9. Abbinamenti: se il gusto non ti aggrada, assumila assieme a della frutta dolce, ad esempio la banana. Evvai con il potassio!
10. Il suo colore tra il verde e il turchese scuro viene usato ancora oggi come colorante dei cibi. Colora anche i denti😂
11. CreaTiVità: utilizzala per preparare dei manicaretti: gnocchi, tagliatelle, tortelloni e hummus. Per un super condimento; Vinaigrette: olio, aceto, sale, senape di Digione, e pizzico di spirulina e in più erbe aromatiche fresche a piacere.
12. Si, si trova anche come gelato🍦